Tutto in un barattolo
E’ venuto il momento per me di salutare questo gruppo di lavoro. La mia vita ha avuto una svolta importante e positiva. Questa comporta l’abbandono di questo impegno e delle mia compagne di avventura.
Vi lascio con le bomboniere che ho realizzato per la comunione della bimba di una carissima amica. Barattoli riempiti con gli ingredienti a strati per realizzare dei biscotti al cocco e cioccolato.
Abbiamo scelto i barattoli “della nonna”, quelli col gancio di metallo e la guarnizione, per intenderci. Sul bordo esterno sono decorati con un washi effetto libro, un giro di twine fuxia, una fogliolina e un fiorellino fustellati
sul coperchio ho messo due fustellate a cerchio, liscio e scallop. Il primo colorato con distress Picked Raspberries e il secondo timbrato con lo stesso colore, leggermente anticati con il Walnut Stain e decorati con le stesse foglioline e fiorellini del barattolo
Le bomboniere sono state completate con dei confetti colorati in gusti differenti, un tagliabiscotti e una tag con la ricetta per completare i biscotti.
Con questo io saluto tutte voi che seguite il blog, auguro alle mia compagne un buon proseguimento e a chi verrà un buon lavoro!
Grazie ASI per questa ennesima bella avventura!
Marina
A proposito di nazionale….
Facciamo un salto indietro e parliamo di quello dello scorso anno?
Ci ho messo del tempo. Molto. Anche troppo. Tra decidere il come, il cosa, scegliere le foto, stamparle, realizzare il progetto, scoprire che non andava bene e modificarlo….beh, siamo arrivati quasi al nazionale successivo!!!
Questa è la copertina, sulla quale ho sfruttato un paio degli addobbi che decoravano i tavoli del ristorante e una delle rose del kit di Karola
Il ciondolo con la mongolfiera è diventato un segnalibro, mentre il saccchettino di tessuto e la spilla di Sascha decorano il dorsino
Le pagine interne sono piene zeppe, zeppissime, delle nostre/vostre fotografie e sono decorate con i gadget ricevuti.
Vi invito a sfogliarlo ad Assago, perchè lo porterò con me e vi divertirete a scoprire dove siete !!!
Effetto legno “fai da te”
Oggi è davvero tanto gettonata, la carta effetto legno!!! Ma se vi capita di essere sprovviste, come fate? Io faccio così :
Questi sono i materiali che ci occorreranno. scorpal o in mancanza anche la taglierina con la lama cordonatrice, un foglio di carta bianca da 200 grammi/mq liscio, almeno 3 colori di distress pad, io qui ho usato walnut stain, gathered twigs e bundled sage, tacky glue o colla vinilica, meglio se in tubetto, uno spruzzino con del distress vintage photo o un’altra tonalità di marrone, e uno spruzzino con dell’acqua.
Con l’aiuto della scorpal tracciamo delle righe nella direzione scelta a distanze irregolari
Quindi giriamo il foglio e con il distress walnut stain mettiamo in evidenza le righe che abbiamo appena tracciato.
Ora, con l’aiuto del beccuccio, tracciamo delle vene belle storte sulla lunghezza delle doghe e tiriamo la colla con le dita o un pennellino. quando questa sarà asciutta, il distress che andremo a mettere successivamente si accumulerà in modo differente dove la colla c’è, dando la sensazione del nodo e della venatura del legno.
A questo punto siamo pronti per la colorazione vera e propria, con il primo colore di fondo dei distress, nel mio caso il gathered twigs, steso in senso rotatorio sull’intera superficie. Insistendo nelle zone con la colla, si possono ottenere colori più o meno marcati, secondo il nostro gusto.
Ora passiamo al secondo colore, nel mio caso il bundled sage, che è un verde salvia pallido, steso solo nei punti più chiari, quelli che hanno preso meno il primo colore.
Per concludere e dare un effetto più vissuto ho spruzzato prima del distess vintage photo diluito in acqua e poi dell’acqua per dilavare un po’ il colore.
In questa foto potete vedere i diversi effetti che potete ottenere cambiando i colori dei distress, usando un pennarellino marrone per evidenziare ulteriormente le vanature o usando dei timbri effetto craclè per imitare le screpolature delle cortecce.
Spero di avervi dato spunto per nuovi sfondi!!!
Marina
Il mio primo Bullet Journal
Questo è il primo bullet journal che ho completato e regalato ad un’amica. Per lei ho scelto una carta dai colori allegri e solari, come lei. Ha avuto un anno pieno di cambiamenti e di traversie. E vorrei che il sole tornasse a splendere nella sua vita. Spero che il mio bullet la aiuti anche a riorganizzare meglio la sua casa e i suoi impegni.
Come dicevo la copertina, in cartone da legatoria da 2 mm, è rivestita con questa adorabile carta piena di alelgria. la rilegatura è fatta con la Bind It All con molla da 1 1/4″ e il tutto è fermato da una coda di topo elastica e completato con la cifra dell’anno in numeri in crepla adesiva.
Internamente le pagine sono disegnate a mano con un pennarellino da 0.1 mm e arricchite con qualche timbro. Ho usato poco il colore perchè vorrei che il mio lavoro fosse una traccia per dare sfogo alla fantasia della mia amica. Il colore deve rientrare nella sua, di vita!
Ogni mese presenta un’intestazione e e una pagina opposta con entrate e uscite, oltre alle pagine dedicate ai singoli giorni. Mentre ad inizio bullet ho messo una serie di impegni annuali e di pagine utili per annotare libri letti, cose prestate, viaggi fatti, ecc…
Ho scoperto da poco questa nuova esperienza del bullet journal e sono fortemente intenzionata a pianificare meglio la mia vita del prossimo anno. Penso che sia un forte incentivo a fare meglio e a cercare di mantenere fede agli impegni, soprattutto con noi stessi. E’ un po’ come avere un motivatore in borsa!
spero vivamente che piaccia a voi, ma soprattutto a lei!
Marina
Una card fiorita, veloce e di effetto
Oggi voglio suggerirvi una card di effetto e piuttosto veloce da realizzare. Cartoncino e mattatura sono stati colorati con i distress pad, mentre i cartoncino fustellato è stato tinto con gli stessi colori, ma tamponati usando un foglio di acetato e trasferendo il colore sul cartoncino. I fiori sono stati timbrati ritagliati e colorati son i distress pad tenendo il colore più intenso.
i toni usati per questo lavoro sono : Scattered Srtaw, Bundled Sage e Miller Lavander. Ho completato tutto con un bannerino a pois lilla e il sentiment.
spero vi sia piaciuta e vi abbia fatto venire la voglia di tirare fuori i vostri distress.
Marina
Packaging floreale
Un pacco speciale, per una persona speciale : la nostra presidente Claudia! Sono partita da una carta da stampa bianca di una discreta grammatura e l’ho sporcata con distress pad nei colori Twisted Citron e Picked Raspberry e spruzzata con Bloom argento.
La confezione è stata fatta con un nastro fuxia e argento e una composizione di fiori finti in tinta
E’ arrivata Sofia!
In famiglia c’è un nuovo fiocco rosa!
E io ho deciso di festeggiare Sofia con questa tela mixed media tutta rosa, fuxia e viola!
come base ho utilizzato un cartone telato 30×30
Sul fondo è stata incollata una carta in fantasia, in seguito trattata con fondo gesso diluito. Su questo fondo è stata stesa della pasta spessore attraverso uno stencil con motivo a mattoncini.
una volta asciugata la pasta, il fondo è stato colorato con colori madreperlati a spruzzo, a loro volta diluiti con acqua spruzzata direttamente sopra per attenuarne l’intensità.
una mano di fondo gesso e gli stessi colori madreperlati sono stati usati anche per tingere i pretagliati in legno e il tondo su cui poggia la scritta piccola.
il nome invece è stato trattato con gel medium e con del glitter viola e fuxia
Quindi ho creato un layering con le carte della collezione, i pretagliati in legno, del filo da cucito rosa intenso
qualche timbrata qua e là, dei fiori in tono
c’è anche la card di accompagnamento, realizzata con le stesse carte
i materiali utilizzati per questa tela sono stati gentilmente concessi da Stamperia, e li potrete trovare qui
articoli presenti in questo progetto :
carta SBBL12 collezione Shabby Rose
pretagliati in legno : KLS202 – KLS209
colori acquacolor : KAQ019 – KAQ020 – KAQ023 – KAQ025 – KAQ027
TEXTURE SAND PASTE K3P40 – MODELING PASTE K3P38W – MIX MEDIA GLUE GEL DC28M
Marina
TAG VINTAGE
Un’ idea elegante per accompagnare i nostri pacchetti regalo?
Io quest’anno ho optato per queste carte vintage con quel tanto che basta di glitter che le rende più “vive”. Ho messo tre o quattro strati per ogni gruppo, tenuti insieme da un fermacampioni brunito e da una gugliata di filo da ricamo argento.
Le tag in primo piano sono state ritagliate a mano da una carta che ne contiene 12 coordinate tra di loro, mentre le tag in secondo piano sono state fustellate da altre carte patterned appartenenti alla stessa collezione, oppure da tinta unita avorio colorate con distress e timbrate.
Per le timbrate sono stati usati sia inchiostri allo stato puro che embossati in trasparente.
I materiali per queste tag sono stati gentilmente concessi da STAMPERIA, e li potrete trovare qui
articoli usati :
cartoncino avorio SBU020 – carta collezione SBBL14 winter woods
tampone oro WKP11G – tampone marrone WKP03G
timbri : WTKCC30 – WTKCC06 – WTKCC54
Ci sono due nuove scrappers all’orizzonte
- due nostre socie piemontesi sono diventate mamme di recente.
auguro buona vita a queste due nuove creature e alle loro mamme, Glenda e Giorgia.
per farlo, ho creato queste due card very pink e molto shabby, con buste coordinate realizzate con l’uso della Envelope punch board
le carte utilizzate fanno parte della collezione SHABBY ROSE SBBL12 di Stamperia, e le potrete trovare qui
Marina
Un album che sta in piedi
Un altro minialbum, a tema Natale, ispirato ad un vecchio minialbum di Kesia, con un po’ di rimaneggiamenti, nuove tecniche e, ovviamente, nuove carte.
L’album è costituito da quattro pagine esterne e quattro interne, per stare in piedi è tenuto fermo da una graffetta fermafogli, la stessa che tiene chiuso il mini folder che sta su una delle pagine. Internamente troviamo diversi tipi di tasche, e molte tags per le nostre foto. Il tutto si presenta senza foto perchè anche questo mini diventerà un regalo di Natale.
Così si presenta il mini completamente chiuso, con un alberello tutto paillettato in apertura del mini folder
Ed ecco l’interno del folder, con delle tag che hanno solo funzione decorativa.
Aperto, in piedi, il minialbum si presenta così, decorato dentro e fuori.
le restanti tre pagine esterne
E le quattro pagine interne.
Le carte usate per questo progetto : SBU062 – SBU037 – SBB427 – SBB368 – SBB349 – SBB426 – SBB425
Tampone inchiostrato WKP03P
Timbri alta definizione WTKCC49 – WTKCC30
per sapere dov’è il punto vendita Stamperia più vicino a voi, cercate qui
Marina